fbpx

PALAZZO TE. Mantova

RECENSIONE:

Il palazzo è ben conservato anche se quasi completamente spoglio da arredi. Infatti la visita si svolge osservando, per lo più, gli affreschi sul tetto o nella fascia superiore alle pareti.

STORIA

Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell’area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l’opera più celebre dell’architetto e pittore italiano Giulio Romano.

LE SALE

  • Sala dei giganti: l’affresco della Caduta dei Giganti fu dipinto fra il 1532 e il 1535 ricoprendo la sala dalle pareti al soffitto con l’illusionistica rappresentazione della battaglia tra i Giganti che tentano di salire all’Olimpo e Zeus
  • Sala dei cavalli: con i ritratti in grandezza naturale dei sei destrieri preferiti dei Gonzaga era la sala destinata al ballo. I cavalli, spiccano in tutta la bellezza delle loro forme su un paesaggio naturale che si apre dietro alcune colonne corinzie dipinte e che alternano i purosangue a figure di divinità mitologiche in false nicchie. Il soffitto in legno a cassettoni e rosoni dorati accoglie il monte Olimpo e il ramarro, i simboli del duca e il suo schema è ripreso dal pavimento donando simmetria all’ambiente (il pavimento non è rimasto l’originale del tempo).
  • Sala di Amore e Psiche: è la sala da pranzo del duca. Interamente affrescata, ogni parete raffigura lussuriosa la mitologica storia di Psiche, è il simbolo dell’amore del duca per Isabella Boschetti. La fonte letteraria sono le metamorfosi di Apuleio. Alle altre due pareti, senza relazioni con la vicenda, sono presenti episodi mitologici con Marte e Venere e, sopra le finestre e il camino, vari amori divini.[4]
  • Sala delle Aquile: camera da letto di Federico ornata al centro della volta con l’affresco della caduta di Fetonte dal carro del sole, è finita da scuri stucchi di aquile ad ali spiegate nelle lunette agli angoli della stanza e affreschi di favole pagane.
  • Sala dei Venti o dello zodiaco[5]
  • Sala delle Imprese
  • Sala di Ovidio e delle Metamorfosi
  • Sala del Sole e della Luna: prende il nome dall’affresco centrale della volta che raffigura i carri del Sole e della Luna. Citata come “salotto” nei documenti, la camera aveva la funzione di introdurre gli ospiti alle salette più riservate delle Imprese e di Ovidio. Alla sommità dell’ampia volta a schifo si apre uno sfondato prospettico che raffigura l’allegoria del carro del Sole al tramonto e quello della Luna che spunta, metafora del trascorrere incessante del tempo. Una lunga tradizione vuole che l’affresco sia stato eseguito dal più brillante allievo di Giulio Romano: il bolognese Francesco Primaticcio. Pur in mancanza di certezza documentale, la qualità dell’opera non contraddice tale opinione. Le vele della volta sono decorate a lacunari (192 tra losanghe e triangoli ai bordi della composizione) con rilievi di stucco, su fondo celeste, raffiguranti uomini, animali, emblemi e le imprese del Ramarro e del Monte Olimpo, predilette da Federico II. Le raffigurazioni sono tratte dal repertorio classico: monete e gemme, di cui Giulio Romano era collezionista. Il soffitto e il cornicione sottostante, analogamente alle altre decorazioni di quest’ala del palazzo, sono collocabili agli anni 1527-28.[6]
  • Sala degli Imperatori
  • Sala dei bassorilievi e Sala dei Cesari: sono salette chiaramente omaggianti l’imperatore Carlo V da cui Federico ottenne nel 1530 il titolo di duca.
  • Loggia d’onore o di Davide: è la loggia che si affaccia alle pescherie, parallela a quella “Grande” che segna l’ingresso del palazzo e mostra l’incantevole visuale del giardino che si chiude a nord con l’esedra. La volta è divisa in grandi riquadri con cornici di canne palustri nei quali è rappresentata la storia biblica di Davide, scene realizzate tra il 1531 e il 1534. La decorazione della loggia si protrasse fino al XIX secolo. Le 14 nicchie furono impreziosite da altrettante statue in pietra raffiguranti la personificazioni delle Virtù tratte dalla Iconologia di Cesare Ripa, opera più volte pubblicata, dal 1593 al 1630. Fu nel 1653 il duca Carlo II Gonzaga Nevers a commissionare le statue in massima parte, nove, realizzate dallo scultore bolognese Gabriele Brunelli. Le ultime cinque statue furono realizzate nel 1805. Altresì la bottega del Brunelli eseguì bassorilievi insieme a Francesco Agnesini.

(fonte Wikipedia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *